La 16ª edizione di Salamarzana ha vinto la sua scommessa: il trasferimento al Parco Corsini si è rivelato una scelta vincente, capace di trasformare l’area verde in un palcoscenico perfetto per la festa medievale di Fucecchio. L’evento, promosso dall’associazione Amici del Centro Storico in collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il contributo della Regione Toscana, del Consiglio Regionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e di Toscana Energia, si è svolto sabato 6 e domenica 7 settembre, registrando 8 mila presenze.
Il fine settimana ha offerto al pubblico spettacoli, mercati medievali, rievocazioni storiche, giochi, laboratori e piatti tipici dell’epoca, per la prima volta interamente ambientati all’interno del Parco Corsini. Fondamentale per il successo è stata l’organizzazione, curata in ogni dettaglio, che ha permesso di offrire un’esperienza unica.
“Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa 16ª edizione di Salamarzana – commenta Marco Zucchi, presidente dell’associazione Amici del Centro Storico –. È stato un vero successo e le testimonianze che ci giungono da più parti lo dimostrano. Abbiamo ricevuto tanti complimenti, sia per la bellezza dell’ambientazione, sia per la qualità degli spettacoli e della cucina. Grande apprezzamento anche per le visite guidate al museo e alla Torre di Mezzo, così come per la macchina organizzativa. L’impegno dei volontari, dei tecnici del cantiere comunale e di tutti coloro che hanno contribuito è stato il segreto del nostro successo, insieme alla bellezza del Parco Corsini e alla collaborazione con la Limonaia. Grazie davvero a tutti, abbiamo vinto la nostra scommessa”.
Il risultato rafforza il ruolo di Salamarzana come appuntamento di riferimento nel calendario culturale di Fucecchio e della Toscana, confermando il valore di una comunità che trasforma passione e impegno in un evento di grande rilievo.