Primo giorno di scuola, Empoli festeggia i 10 anni dell'esperienza Senza Zaino

Primo giorno di scuola, Empoli festeggia i 10 anni dell'esperienza Senza Zaino
primo giorno di scuola
Il sindaco e l'assessora alla Scuola in visita agli istituti di Avane e Cascine per la cerimonia della consegna delle cartelle

Primo giorno di scuola per le studentesse e gli studenti empolesi: il sindaco e l'assessora alla Scuola hanno fatto visita alla 'Galileo Galilei' di Avane e alla 'Carlo Rovini' Cascine per celebrare il decimo anno dell'iniziativa Senza Zaino (domani sarà la volta del terzo istituto che ha attivato questo progetto per la scuola primaria, ovvero la 'Colombo' di Ponzano).

La visita è avvenuta in mattinata assieme alla dirigente dell'istituto comprensivo Empoli Ovest, Maria Anna Bergantino, la visita alle maestre, al personale scolastico e ai genitori accorsi per il primo ingresso a scuola.

Le due scuole hanno proceduto alla 'consegna delle cartelle', con le studentesse e gli studenti più grandi che consegnano il materiale e gli amministratori che hanno dato le cartelle ai nuovi arrivati.

Il sindaco ha ricordato che è compito della scuola non solo il consueto programma didattico ma pure come si sta insieme agli altri, con un approccio dove ognuno di loro darà una mano all'altro. Questo significa essere buone cittadine e buoni cittadini. A scuola bisogna imparare ma anche divertirsi, varcare il cancello con il sorriso e uscire dalle lezioni col sorriso. In più, ha concluso, bisogna imparare a voler bene alla scuola, perché sarà un percorso che durerà molti anni e darà tanto nella crescita personale. 

L'assessora invece ha ricordato l'anniversario dei 10 anni di Senza Zaino, che porterà alla condivisione di esperienze e di conoscenze, il valore più importante che verrà appreso fin da subito. Infine l'augurio di buon studio e di buon divertimento per questa nuova grande avventura. 

Alla scuola di Cascine è stata letta e consegnata ai genitori la favola, di origine africana, del colibrì, il piccolo uccello che si impegna a portare gocce d'acqua a fronte di un grande incendio. Nonostante sappia che il suo sforzo non possa essere bastevole, continua imperterrito per dare una mano e fare la sua parte. Un messaggio di grande potenza che rende bene l'idea di cosa significa vivere all'interno di una comunità scolastica, dove il vicendevole sostegno è necessario per il progresso comune. 

COS'È IL SENZA ZAINO - Sono 7 le scuole interessate per questo anno scolastico. I plessi interessati sono per l’istituto comprensivo Empoli Est: scuola dell’infanzia di Ponzano, Serravalle e Cortenuova, scuola primaria di Ponzano, scuola secondaria Vanghetti con 1 sezione. Per l’istituto comprensivo Empoli Ovest: scuola primaria di Cascine e Avane.

Il movimento Senza Zaino opera per rendere la scuola una comunità accogliente, uno spazio ospitale, un luogo della responsabilità collettiva. Le scuole Senza Zaino hanno l’ambizione di offrire un percorso educativo che accompagni la crescita delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi all’altezza delle grandi sfide dell’umanità. Secondo i tre valori guida: la responsabilità, l’ospitalità e la comunità.

OSPITALITÀ - intesa come un atteggiamento di accoglienza diffuso e costante, permea ogni aspetto della nostra filosofia educativa. Le nostre scuole sono progettate per essere accoglienti e stimolanti, le aule e gli spazi comuni sono arredati per promuovere benessere, collaborazione e socializzazione, ogni dettaglio è studiato per creare un’atmosfera serena e invitante.

RESPONSABILITÀ - Promuoviamo l’autonomia e la consapevolezza negli studenti, incoraggiandoli a prendersi cura del proprio apprendimento e dell’ambiente che li circonda.
Ciascuno è protagonista del proprio percorso educativo, imparando a gestire il tempo, le risorse e le attività quotidiane con senso di responsabilità.
In “Senza Zaino”, crediamo che educare alla responsabilità significhi anche insegnare il rispetto per gli altri e per l’ambiente. 

COMUNITÀ - La scuola è vista come una comunità di apprendimento dove studenti, insegnanti e famiglie collaborano per il benessere e la crescita di tutti.
Promuoviamo la collaborazione e l’interazione, creando un ambiente di supporto reciproco. Le aule aperte e gli spazi condivisi favoriscono l’integrazione e il senso di appartenenza, rendendo ogni membro parte attiva e preziosa della comunità scolastica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti