Linea ferroviaria Siena-Firenze, Tucci: ''Raddoppio essenziale per potenziare la linea fino a Siena. Disagi inevitabili ma necessari''

Linea ferroviaria Siena-Firenze, Tucci: ''Raddoppio essenziale per potenziare la linea fino a Siena. Disagi inevitabili ma necessari''
Linea ferroviaria
Durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 24 luglio, l'assessore Tucci ha risposto all'interrogazione dei consiglieri del gruppo Siena in Tutti i Sensi

Il raddoppio della tratta Empoli–Granaiolo è un intervento strategico promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e finalizzato all’estensione del doppio binario fino a Poggibonsi, con l’obiettivo di potenziare l’intera linea Siena–Firenze. Una volta completati i lavori, l’opera consentirà una maggiore regolarità, frequenza e affidabilità del servizio”. Così l’assessore alla mobilità e trasporti del Comune di Siena, Enrico Tucci, ha risposto durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 24 luglio, all’interrogazione presentata dai consiglieri del gruppo Siena in Tutti i Sensi – Nicoletta Fabio Sindaco Silvia Armini, Michele Cortonesi e Leonardo Pucci, in merito all'interruzione dei servizi ferroviari sulla linea Firenze-Empoli-Siena nel periodo 1 luglio – 31 agosto 2025.

“La sospensione della circolazione ferroviaria per due mesi è inevitabilmente fonte di disagi – ha dichiarato l’assessore – ma va letta all’interno di un disegno più ampio, che punta a offrire al nostro territorio una rete ferroviaria finalmente all’altezza delle sue esigenze di mobilità, sia per i pendolari che per i turisti. Per mitigare l’impatto sull’utenza la Regione Toscana, in coordinamento con Trenitalia e Rfi, ha predisposto un servizio sostitutivo su gomma tra Granaiolo ed Empoli. Nella fascia oraria 6–21 è attivo un bus ogni ora per ciascun senso di marcia, con intensificazioni nelle fasce di punta. Inoltre, per andare incontro alle esigenze dei lavoratori, e in particolare del personale sanitario, sono state attivate tre corse aggiuntive da Siena a Empoli e tre da Poggibonsi a Empoli”.


In merito alle misure a tutela degli abbonati, Tucci ha ricordato che “gli utenti in possesso di un abbonamento ferroviario possono accedere ai bus sostitutivi senza alcun costo aggiuntivo, semplicemente validando il titolo di viaggio. In alternativa, in caso di interruzioni superiori a dieci giorni, è possibile richiedere il rimborso proporzionale della parte residua dell’abbonamento, secondo quanto previsto dalle Condizioni generali di trasporto di Trenitalia. Sul fronte della comunicazione, Rfi ha pubblicato un apposito comunicato sul proprio sito istituzionale e Trenitalia ha aggiornato i propri canali ufficiali, compresi quelli dedicati all’infomobilità. Diverse testate locali hanno inoltre dato ampio risalto alla notizia, contribuendo a informare i cittadini sulle modifiche al servizio”.


Infine, in risposta alla domanda su eventuali interventi sul tratto Siena–Poggibonsi, Tucci ha spiegato che “al momento Rfi non ha ancora calendarizzato lavori specifici su quel segmento, ma la tratta è compresa tra quelle oggetto di studio per un futuro ammodernamento, in linea con il Piano nazionale integrato per i trasporti e con le strategie regionali per una mobilità sostenibile. Come Amministrazione abbiamo già espresso in modo chiaro il nostro interesse affinché il raddoppio non si fermi a Granaiolo ma prosegua fino a Siena: solo così potremo garantire un collegamento ferroviario moderno, efficiente e competitivo con il capoluogo di Regione. Continuiamo a monitorare la situazione, vigilando sull’efficacia del servizio sostitutivo e sollecitando tutti gli attori coinvolti a mantenere alta l’attenzione sul nostro territorio”.

Il consigliere Michele Cortonesi (gruppo Siena in Tutti i Sensi – Nicoletta Fabio Sindaco), che ha esposto l’interrogazione, si è dichiarato “soddisfatto per la risposta puntuale ed esaustiva. È indubbio che ogni intervento promosso da Rfi volto al miglioramento della rete ferroviaria si accolto favorevolmente dalla cittadinanza, soprattutto quando interessa il collegamento tra la nostra città e il resto d’Italia e del mondo. Da tempo ormai è evidente quanto il nostro territorio soffra per le criticità infrastrutturali che riguardano i collegamenti ferroviari, stradali e aerei. In questo senso, possiamo comprendere la scelta del periodo estivo per operare un'interruzione così rilevante dei servizi, vista la riduzione dei flussi pendolari. Tuttavia, ciò non toglie che tale interruzione comporti gravi disagi. Il vero problema, infatti, è che Siena dispone di pochissime alternative realmente efficaci ed efficienti per garantire una continuità nei collegamenti, rischiando così di trovarsi in una condizione di isolamento, seppur temporaneo. Le continue interruzioni per manutenzione sulla linea Siena-Firenze, i lavori in corso per il raddoppio della Siena-Grosseto e altre modalità di trasporto inattive contribuiscono ad aggravare una situazione già al limite della sostenibilità per la nostra comunità. In questo contesto, il monitoraggio costante del Comune di Siena nei confronti di Rfi rappresenta un segnale importante e una garanzia per i cittadini e per i turisti che scelgono il treno come mezzo di trasporto. Nel rimanere soddisfatto della risposta dell'assessore ci auguriamo però che l'amministrazione voglia rafforzare, almeno per il mese di agosto, l'attività di comunicazione attraverso i canali istituzionali e social, strumenti spesso utilizzati sia dai cittadini che dai turisti per reperire informazioni aggiornate. In particolare, sarebbe utile una maggiore diffusione degli orari e delle fermate dei bus sostitutivi attivati da Rfi. Come gruppo consiliare, assicuriamo la nostra attenzione e vigilanza affinché il Comune continui a sollecitare Rfi per l'ammodernamento della tratta Siena-Poggibonsi, affinché il nostro territorio non resti, ancora una volta, escluso dai principali interventi di riqualificazione delle infrastrutture di trasporto”.

foto credit: comune di siena

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti