Leonardo torna a Vinci (in marmo!): ecco il nuovo volto del Genio Universale

Leonardo torna a Vinci (in marmo!): ecco il nuovo volto del Genio Universale
statua di leonardo
Immaginate di passeggiare tra le strade di Vinci, un piccolo borgo incastonato tra colline e storia, e a un tratto trovarvi davanti... Leonardo

Immaginate di passeggiare tra le strade di Vinci, un piccolo borgo incastonato tra colline e storia, e a un tratto trovarvi davanti... Leonardo. Non uno qualunque, ma Leonardo monumentale, scolpito nel marmo, vestito di drappi che sfidano laria e il tempo, in una posa che racconta ricerca, visione e spirito davventura. No, non è fantascienza: è arte. E sta accadendo davvero.

Una statua, due città, un genio

Leonardo torna a Vinci” è molto più di un titolo accattivante: è il nome del progetto con cui la città natale del Maestro si prepara ad accogliere, nel 2026, una nuova scultura dedicata al suo cittadino più illustre. A firmarla sarà Filippo Tincolini, scultore di Pontedera con studio a Carrara, che unisce nel suo lavoro il marmo più nobile del mondo con la tecnologia e la cultura pop. Un mix audace, che Leonardo – visionario ante litteram – avrebbe probabilmente approvato.

Ma da dove parte questo viaggio? Da Pietrasanta, la piccola Atene della Versilia”, patria degli scultori e dei bozzetti. È proprio qui, tra unopera e una sinfonia di scalpelli, che il 16 maggio è stato presentato il modello della futura statua allinterno dellevento Monumentum: arte e spazio pubblico”, collaterale alla mostra Human Connections”.

In un gioco di incastri artistici e istituzionali, Vinci ha donato a Pietrasanta il bozzetto della scultura definitiva, che sarà esposto nel celebre Museo dei Bozzetti. Un gesto che sancisce lunione simbolica tra le due città dove larte non è solo cultura, ma anche identità e genialità.

 

 

Il Leonardo immaginato da Tincolini sarà tuttaltro che statico: drappi che fluttuano come laria – invisibile ma essenziale, proprio come le idee – e una postura che suggerisce un pensiero in divenire. Il basamento sarà un piccolo universo leonardesco: bassorilievi con invenzioni, opere e simboli del Genio, scolpiti come un racconto continuo intorno alla figura centrale.

Non si tratta solo di rendere omaggio a una leggenda del passato, ma di reinterpretarla nel presente, celebrandone la mente inquieta, multidisciplinare, eternamente affamata di sapere.

Significa confrontarsi con lidea stessa di genialità”, ha detto Tincolini. Sento la responsabilità di restituire forma a un pensiero che ancora oggi non smette di ispirare e generare futuro.”

Chi è Filippo Tincolini?

Classe 1976, Tincolini è un artista che non ama le etichette. Cresciuto tra Carrara e Fantiscritti, plasma il marmo bianco fondendo artigianato e alta tecnologia, mitologia classica e fumetti. Le sue sculture parlano una lingua nuova, fatta di simboli e sperimentazioni, tanto da portarlo spesso a confrontarsi in contesti internazionali sul futuro della scultura e sulluso della robotica nellarte.

Il suo contributo a Pietrasanta non si ferma alla statua di Leonardo: il 16 maggio ha donato anche Spaceman”, opera monumentale in marmo, frutto della collaborazione con Litix Spa ed Henraux Spa. Una scultura che, come dice il curatore Alessandro Romaninisfida i secoli e dialoga con larchitettura e il Genius Loci”.

Una statua per il futuro, con radici nel passato

Vinci, intanto, si prepara a ricevere il nuovo ospite donore. Unopera attesa da anni, che il sindaco Daniele Vanni definisce un tributo alla genialità e un simbolo di una città sempre più attrattiva sul piano culturale e turistico”.

In fondo, cosa c’è di più toscano che celebrare unidea con un blocco di marmo trasformato in racconto eterno? Un’idea che ha folgorato la mente di un genio e che ha attraversato secoli e confini, che ha inventato macchine volanti e sorriso enigmaticamente da un dipinto, finalmente ora prenderà forma e posto nel cuore della sua città.

Perché Leonardo torna a Vinci. Ma forse non se n’è mai andato davvero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti