Nonostante il caldo afoso di metà luglio, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa ha intensificato i controlli sulla sicurezza stradale, concentrandosi in particolare sul litorale ma operando anche in altre aree della provincia. L’obiettivo principale è stato quello di contrastare il pericoloso fenomeno della guida in stato di ebbrezza. In una sola settimana, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria ben dieci persone.
Tra i vari interventi, la sera del 13 luglio i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Pisa hanno fermato un 44enne alla guida con un tasso alcolemico di 1,43 g/l.
Nel Volterrano, invece, i militari della Stazione di Guardistallo sono intervenuti in un incidente stradale provocato da un uomo con un tasso alcolemico di 1,3 g/l. Entrambi i conducenti coinvolti sono stati trasportati all’ospedale di Cecina.
Il 16 luglio, sempre a Pisa, è stato deferito un 40enne trovato al volante con un tasso di 0,91 g/l.
Nel comune di Vecchiano, un 56enne è stato denunciato dopo essere stato sorpreso alla guida con un tasso di 1,68 g/l, oltre tre volte il limite consentito.
A Calcinaia, infine, i Carabinieri hanno denunciato un residente di Pontedera che, dopo aver tamponato due auto, è risultato positivo all’etilometro con un tasso di 2,45 g/l, quasi cinque volte oltre il limite legale.
In tutti questi casi, le patenti sono state ritirate immediatamente e i veicoli affidati a persone di fiducia o rimossi con il soccorso stradale, al fine di garantire la sicurezza della circolazione.
I controlli hanno inoltre portato alla denuncia di alcuni soggetti per violazioni di provvedimenti già in essere. A Pisa, un 30enne è stato segnalato per la reiterata inosservanza del divieto di ritorno e del Daspo urbano. Nonostante i provvedimenti a suo carico, l’uomo è stato controllato due volte nel centro storico nell’arco di poche ore.
Altri due uomini, di 19 e 33 anni, anch’essi destinatari del divieto di ritorno nel comune di Pisa, sono stati denunciati per inottemperanza alle misure di prevenzione.
Durante un controllo stradale, infine, un giovane è stato denunciato per porto di oggetti atti a offendere: nell’auto in cui viaggiava, i militari hanno trovato un coltello a serramanico lungo 13 cm.
L’estate è ancora lunga, ma il messaggio da parte del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa è chiaro: tolleranza zero per chi mette a rischio la sicurezza pubblica, con l’obiettivo di garantire un divertimento sano e sicuro per tutti.
Come previsto dalla legge, le responsabilità delle persone denunciate saranno valutate dalle autorità competenti nel corso dei procedimenti giudiziari.