Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione della cappellina mortuaria di via Sottovalle a Fucecchio, bene di proprietà della Misericordia. Il primo intervento ha riguardato l’integrazione dell’insegna esterna e la sostituzione del cancelletto d’ingresso, ma nelle prossime settimane i lavori proseguiranno coinvolgendo anche gli spazi interni, con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo più decoroso e funzionale.
Come spiegano dalla Misericordia, questo primo passo è stato possibile grazie al contributo dei Confratelli e delle persone che hanno donato a favore del progetto. La raccolta fondi proseguirà: sarà possibile contribuire direttamente presso la sede dell’associazione oppure attraverso punti di raccolta che saranno allestiti nei prossimi giorni.
La cappellina, spesso erroneamente considerata parte del complesso ospedaliero San Pietro Igneo, è da tempo di proprietà della Misericordia, dopo vari passaggi nel corso della sua storia. Il Magistrato in carica ha espresso la volontà di procedere con un intervento più ampio, che prevede il restauro completo delle pareti interne ed esterne, del tetto, dell’impianto di areazione e la realizzazione di un servizio igienico adeguato.
Nel frattempo, sul piano operativo e organizzativo, l’associazione ha rafforzato l’organico del servizio civile, accogliendo tre nuovi giovani, che si aggiungono ai tre già in attività, affiancando quattro dipendenti e due volontari.
I servizi della Misericordia continuano con copertura giornaliera dell’emergenza-urgenza nella fascia oraria 8-20 per due settimane al mese, oltre a trasporti sociali quotidiani, con ambulanze e veicoli speciali per persone con disabilità o difficoltà motorie.
Nelle prossime settimane, ai Confratelli verrà inoltre inviato l’invito per il rinnovo della tessera sociale annuale, ulteriore gesto di sostegno verso le numerose attività portate avanti ogni giorno dall’associazione.