Estate e animali: come proteggere il tuo cane dai colpi di calore

Estate e animali: come proteggere il tuo cane dai colpi di calore
amici animali
Dall’idratazione all'ombra, ecco i consigli utili per prevenire i colpi di calore nei cani durante le giornate più afose

Con l’arrivo del grande caldo, i colpi di calore non sono un pericolo solo per le persone, ma anche per i cani. Il colpo di calore (ipertermia) può colpire rapidamente e diventare letale se non si interviene in tempo. Ecco alcuni consigli pratici per prevenire situazioni rischiose e garantire il benessere del tuo cane anche in estate.

1. Mai lasciarlo in auto, nemmeno per pochi minuti

Anche con i finestrini leggermente aperti, l’abitacolo si trasforma in un forno in pochi minuti. Una temperatura esterna di 30°C può far salire quella interna a oltre 50°C in meno di 10 minuti.

2. Passeggiate nelle ore più fresche

Preferisci le uscite al mattino presto o la sera tardi. L’asfalto rovente può ustionare i polpastrelli e il sole diretto aumenta il rischio di surriscaldamento. Porta sempre con te dell’acqua fresca per lui.

3. Garantisci acqua fresca e accesso all’ombra

Il cane deve poter bere in ogni momento della giornata e avere sempre un riparo dal sole. Se è in giardino, assicurati che ci siano zone ombreggiate durante tutta la giornata. In casa, tieni le stanze ben ventilate.

4. Tosatura: solo se necessario

Non tutti i cani devono essere tosati in estate. Il pelo, in molte razze, funge da isolamento termico sia contro il freddo che contro il caldo. Consulta il veterinario o un toelettatore di fiducia.

5. Attività fisica moderata

Evita corse o giochi troppo intensi nelle giornate più calde. Anche le razze più attive devono rallentare: lo stress fisico sotto il sole può causare un surriscaldamento rapido.

6. Fai attenzione ai segnali di allarme

I sintomi di un colpo di calore includono: affanno eccessivo, salivazione abbondante, lingua molto rossa, letargia, tremori, vomito o collasso. In questi casi, raffredda gradualmente il cane (mai con acqua ghiacciata), bagnandolo con acqua fresca, e contatta subito un veterinario.

Un gesto d’amore è anche protezione.
Con poche attenzioni quotidiane puoi evitare situazioni pericolose e garantire al tuo cane un’estate serena e sicura. Per qualsiasi dubbio, chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti