Domenica 7 settembre a Empoli si svolgeranno le operazioni di rimozione di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto nel cantiere del Teatro Il Ferruccio in piazza Guido Guerra.
L’ordigno, una bomba d’aereo da 500 libbre, sarà disinnescato dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano di Castel Maggiore (BO). Le operazioni si articoleranno in due fasi: prima il despolettamento sul posto mediante rimozione dei sistemi di innesco, poi il trasporto e brillamento in area sicura presso una cava.
Per consentire le operazioni in sicurezza sarà necessaria l’evacuazione di 5.195 persone. I militari hanno realizzato una struttura di contenimento che ha permesso di ridurre l’area di evacuazione a 468 metri.
La Prefettura di Firenze ha coordinato numerose riunioni con tutti gli enti coinvolti: Reggimento Genio Ferrovieri, Città Metropolitana di Firenze, Comuni di Empoli, Vinci e Calenzano, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Azienda USL Toscana Centro, Croce Rossa Italiana – Corpo Militare, ASPI, AVR, ANAS e gestori dei servizi pubblici essenziali.
Sono stati pianificati 11 varchi nel Comune di Empoli e 9 nel Comune di Vinci, presidiati da Polizia Municipale e associazioni di Protezione Civile. I piani di evacuazione e la mappa dei varchi sono disponibili sui siti dei due Comuni:
Particolare attenzione è stata rivolta alle persone fragili: la Società della Salute ha identificato circa 60 cittadini con esigenze sanitarie, per i quali sono stati predisposti servizi di trasporto e accoglienza dedicati già a partire da sabato 6 settembre.
Le aree di accoglienza individuate sono: la scuola “Busoni” in via R. Sanzio 157 a Empoli e il Palazzetto “Falcone e Borsellino” in via Caduti sul Lavoro 6 a Vinci.
Cronoprogramma delle attività:
Venerdì 5 settembre: apertura dei Centri Operativi Comunali di Empoli e Vinci e del Centro Operativo Intercomunale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa.
Domenica 7 settembre: dalle 7.00 chiusura dei varchi, apertura delle aree di accoglienza e inizio evacuazione della zona rossa. Alle 9.00, completata l’evacuazione, inizieranno le operazioni di disinnesco. A conclusione, cesseranno i divieti e sarà ripristinata la normale viabilità.
Dalle 7.00 di domenica sarà operativo il Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dalla Prefettura, insieme ai Centri Operativi Comunali e Intercomunale. Sul campo sarà attivo anche un posto di comando avanzato denominato Incident Control Point (ICP).
Contatti e informazioni:
Comune di Empoli: pagina web dedicata ordigno2025.comune.empoli.fi.it, numero 0571 757535 (lun-ven 7:30-19:00, sab 8:00-13:00), email [email protected].
Comune di Vinci: pagina web comune.vinci.fi.it, numero 0571 933298 (lun-ven 9-13, mar e gio anche 15-17), email [email protected].
Città Metropolitana di Firenze: Sala Operativa della Protezione Civile al numero 0557979.
Per le urgenze resta attivo il numero unico 112.
Foto credit Esercito Italiano