Certaldo, Decameron: Omaggio a Giovanni Boccaccio e a Eugenio Taccini con una mostra d'arte ceramica

Certaldo, Decameron: Omaggio a Giovanni Boccaccio e a Eugenio Taccini con una mostra d'arte ceramica
mostra
La una mostra d'arte ceramica è ospitata negli spazi della Prigione delle Donne e nella Loggia di Palazzo Pretorio

In occasione delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, il Comune di Certaldo rende omaggio al grande autore con una mostra d’arte ceramica che rimarrà visitabile fino al 30 novrembre.

La mostra rappresenta non solo un tributo al padre della letteratura novellistica italiana, ma anche un sentito encomio al maestro ceramista Eugenio Taccini, recentemente scomparso, grande artigiano e amico storico di Mercantia fin dal 1995.

Esposte al pubblico fino al 30 novembre, le opere in mostra sono una serie di dieci pannelli ceramici ispirati ad altrettante novelle tratte dal Decameron: Frate Cipolla, Chichibio e la gru, Andreuccio da Perugia, l’Elitropia, Donno Gianni, Frate Rinaldo, Landolfo Rufolo, Masetto da Lamporecchio, Peronella e Melchisedech.
 

Realizzate da Taccini nel 2003 per una precedente edizione di Mercantia, queste opere tornano oggi a Certaldo per rinnovare un dialogo tra arte, letteratura e territorio.

I pannelli colpiscono per l’uso vivace e non convenzionale del colore, per la forza espressiva dei personaggi e per la capacità dell’artista di calarsi con profondità e ironia nelle atmosfere delle novelle boccaccesche. Come tutte le opere del famoso ceramista, scomparso lo scorso gennaio 2025, anche queste trasmettono emozioni immediate e intense.

“L’armonia e la magia del lavoro finito devono circondare l’opera come una luce che non c’è” – Eugenio Taccini

Eugenio Taccini (1943–2025)

Nato a Montelupo Fiorentino, Taccini è stato uno dei maggiori interpreti della tradizione ceramica toscana. Allievo dello scultore Venturino Venturi, ha saputo coniugare artigianato e arte in uno stile personale, spesso ispirato a figure emblematiche come Arlecchino e Pinocchio.
Nel 2000 le sue opere hanno illustrato un’edizione di Pinocchio (Carlo Cambi Editore), mentre alcune installazioni permanenti arricchiscono oggi il parco di Collodi. Le sue ceramiche e terracotte smaltate, esposte in gallerie come la FirenzeArt Gallery, sono ancora oggi oggetto di grande apprezzamento. Oltre all’attività artistica, Taccini ha svolto anche un ruolo pubblico come consigliere e assessore comunale a Montelupo Fiorentino, e nel tempo è stato insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per il suo contributo alla cultura e all’arte.

La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 30 novembre 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti