Certaldo, alla RSA Giglioli tornano le studentesse francesi per il progetto europeo di mobilità internazionale

Certaldo, alla RSA Giglioli tornano le studentesse francesi per il progetto europeo di mobilità internazionale
rsa giglioli
Quattro giovani della scuola MFR CFA Douè-la-Fontaine in stage formativo nel settore socio-sanitario: un'esperienza di crescita e scambio culturale con gli ospiti della struttura

Per la seconda volta nel 2025 (prosegue anche nel 2025) l’importante progetto di mobilità internazionale che vede coinvolta la RSA Giglioli di Certaldo e la scuola superiore francese MFR CFA Doué-la-Fontaine. Da questa settimana, per due settimane, il Centro ospita quattro studentesse francesi impegnate in un percorso di stage formativo nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria.

Il progetto, avviato nel 2014, proseguito ininterrottamente fino al 2020 – con l’eccezione del 2018 e 2019 - e ripreso nel 2022 e nel 2023 (nonostante le restrizioni e le mascherine imposte dal Covid), è oggi una solida realtà che continua grazie a fondi europei per la mobilità studentesca.

A livello nazionale, è attualmente attivo solo in due sedi: a Firenze e a Certaldo. Nella nostra città, le giovani francesi operano sia presso la RSA Giglioli che presso il Centro Diurno "I Tigli".

Le studentesse, che frequentano un percorso professionale dedicato all’assistenza a bambini e anziani, sono ospitate presso la Casa per Ferie in Piazza Boccaccio, nel cuore di Certaldo. Non si tratta soltanto di uno stage professionale: quello che si crea è un autentico scambio culturale e umano.

Tra momenti di formazione e attività con gli ospiti della struttura, le ragazze propongono giochi linguistici per insegnare qualche parola di francese, raccontano le tradizioni del loro paese, le ricette dei piatti tipici e condividono storie e sorrisi.

È un’esperienza che lascia il segno, tanto nei ragazzi quanto negli anziani ospiti, con relazioni che in alcuni casi sono durate anche nel tempo.

Emblematica è la storia di una ragazza che, dopo lo stage, ha mantenuto una corrispondenza affettuosa con un’ospite della RSA, scrivendole per le festività. Un’altra, invece, da qualche anno  è diventata docente della scuola stessa da cui era partita.

Un progetto che arricchisce, avvicina le generazioni e i Paesi, e conferma quanto sia importante investire nell’educazione e nei legami umani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti