18esima Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese a La Serra

18esima Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese a La Serra
sagra del tartufo bianco
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 al Padiglione del Circolo ARCI

Tre giorni di gusto, buon cibo e naturalmente tartufo. La Serra, è pronta per dare il via alla 18esima Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025, nel padiglione del Circolo ARCI in via Maremmana a La Serra nel comune di San Miniato (PI).

Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti della buona tavola, dei sapori autentici e del tartufo bianco sanminiatese: vera star e protagonista della tre giorni di sagra. Si parte venerdì 31 ottobre con la cena dalle ore 20 nel padiglione coperto del Circolo Arci. Il menù propone piatti tipici della tradizione toscana e specialità tra cui spiccano i celebri tagliolini al tartufo serviti nella stagnola, le lasagne al tartufo bianco e le uova arricchite con scaglie di tartufo. La tavola sarà imbandita anche sabato 1° novembre per la cena, sempre dalle ore 20, e domenica 2 novembre con il pranzo alle ore 12 (info e prenotazioni 339 1639542). Il padiglione del circolo è coperto e riscaldato: una location confortevole e accogliente, perfetta anche nelle giornate più rigide o piovose.

La manifestazione sarà un omaggio al tartufo bianco di San Miniato, autentico tesoro del territorio conosciuto e apprezzato in tutta Italia e non solo. Dopo un mese dall’apertura della stagione (avviata il 1° ottobre) le pregiate pepite stanno toccando il culmine della loro fragranza e qualità. Durante la sagra ci sarà spazio per stand con prodotti locali, golose prelibatezze e naturalmente l’aroma inconfondibile del tartufo bianco. Per i più curiosi, non solo della tavola, sarà presente un mercatino con oggettistica di artigianato e fai da te.

La Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese è organizzata dal Circolo ARCI La Serra con il patrocinio del Comune di San Miniato e il supporto della Fondazione San Miniato Promozione.

La presentazione

La 18esima Sagra del Tartufo Bianco Sanminiatese è stata presentata sabato 25 ottobre al Circolo ARCI de La Serra, erano presenti: Tiberio Mannaioni, vicepresidente del Circolo Arci La Serra, Luca Fontanelli di Gazzarrini Tartufi, Domenico Barsotti, vicepresidente della Fondazione San Miniato Promozione, Gabriella Tessieri, direttrice operativa della Fondazione San Miniato Promozione e Matteo Squicciarini, assessore con delega alla cultura del Comune San Miniato.

Tiberio Mannaioni (vicepresidente del Circolo Arci La Serra): "Siamo alla 18esima edizione di una manifestazione sempre in crescita, grazie al lavoro della nostra squadra di volontari senza il quale niente di tutto questo sarebbe possibile. E nonostante il cambio di data rispetto alla calendarizzazione tradizionale abbiamo già registrato un ottimo numero di prenotazioni. Grazie al Comune e a San Miniato Promozione per il sostegno". 

Luca Fontanelli (Gazzarrini Tartufi): "Felice di esser stato all'epoca fra i promotori di questa sagra che oggi è diventata una garanzia, con una cucina di livello altissimo. Per quanto riguarda la stagione del tartufo bianco la qualità è già ottima: ci aspettiamo che con l'abbassamento delle temperature possa aumentare anche la quantità".

Domenico Barsotti (vicepresidente Fondazione SMP): "Ci stiamo avvicinando alla Mostra Mercato, che celebrerà le colline sanminiatesi: un territorio riconosciuto dalla legge del 1995 e poi riconfermato nel 2023, nel quale nasce un tartufo dalle precise caratteristiche. Vogliamo che diventi un brand e ne abbiamo già parlato con l'amministrazione comunale e con la Regione, con l'obiettivo anche di portare avanti un dialogo proficuo con gli altri sindaci delle colline sanminiatesi. Rinnovo i complimenti a tutti i volontari de La Serra". 

Gabriella Tessieri (direttrice operativa Fondazione SMP): "Grazie a quello che il circolo fa da 18 anni questo appuntamento della stagione del bianco è uno dei più attesi: è una grande squadra che funziona e questo è dimostrato anche dal nuovo circolo, inaugurato di recente e anche grazie agli eventi dedicati al tartufo": 

Matteo Squicciarini (assessore alla cultura del Comune San Miniato): "A nome dell'ente faccio i complimenti al gruppo de La Serra per quello che ha fatto e sta continuando a fare, crescendo sempre: l'amministrazione è a disposizione per valorizzare la Valdegola quale cuore della ricerca del tartufo, un valore aggiunto che fa conoscere il nostro territorio in tutto il mondo". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti